Biologi collaboratori:
Dott.ssa Cristina Grando
Dott. Andrea Muscarà
Dott.ssa Alessia Rampino
Dott.ssa Rhena Pascolo
Dott.ssa Martina Concetta Spinelli
Dott.ssa Ludovica Maestosi
Dott. Daniele Marino
Orari |
---|
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 19.45 - Sabato dalle 07.30 alle 12.45 |
TEST SIEROLOGICI DI IMMUNIZZAZIONE PER IL COVID-19
I TEST SIEROLOGICI QUANTITATIVI DI IMMUNIZZAZIONE PER IL COVID-19
I test sierologici con metodica in CHEMILUMINESCENZA vanno a indagare la presenza degli anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 nel sangue. È stato dimostrato che in seguito a infezione da SARS-CoV-2 l’organismo sviluppa delle immunoglobuline di tipo IgM e IgG.
- Le IgM sono gli anticorpi che compaiono per primi nel siero dei pazienti dopo una primaria esposizione all’antigene (in genere non prima di 10 giorni), e quindi la loro presenza indica un’infezione recente. La concentrazione di IgM aumenta per alcune settimane e poi diminuisce quando inizia la produzione di IgG.
- Le IgG cominciano a formarsi dopo circa 15 giorni dall’esposizione primaria all’antigene. L’organismo mantiene la memoria delle diverse IgG, che possono quindi essere riprodotte ad ogni esposizione allo stesso antigene (effetto “vaccino”), come pronta difesa. Le IgG sono così responsabili della protezione a lungo termine contro quel microrganismo.
NUOVO ESAME QUANTITATIVO IGG
L’esame quantitativo delle IgG per il Sars-CoV-2, permette di evidenziare nel sangue dell’utente la presenza degli anticorpi di classe IgG prodotti in caso di malattia o vaccinazione contro il COVID-19.
L’esame QUANTITATIVO permette di definire la concentrazione anticorpale per millilitro di sangue: questo si rivela molto utile per capire precisamente la quantità di anticorpi nel sangue dell’Utente e per:
- prendere decisioni quali la necessità di vaccinare una persona dopo che ha avuto la malattia;
- capire se la persona dopo la malattia presenta oppure no un sufficiente titolo anticorpale;
- capire se in passato la persona è stata affetta da COVID-19 senza che abbia mai avuto evidenza clinica o di positività al tampone molecolare;
- capire se la persona ha risposto positivamente alla vaccinazione;
- seguire l’andamento degli anticorpi nel tempo al fine di capire quando sarà necessario ripetere la vaccinazione (richiamo vaccinale).
L’esame quantitativo è in grado di rilevare gli anticorpi prodotti contro la Proteina Spike-1 (SP1-RBD). Questo dosaggio è utile per tutti i vaccini a mRNA che impiegano come antigene una componente della proteina Spike.
MODALITÀ DI ESECUZIONE
Il test viene eseguito su una piccola quantità di siero ottenuto tramite prelievo venoso.
Si raccomanda il digiuno da almeno 4 ore; al momento non viene richiesta la sospensione dell’assunzione di farmaci abituali (si richiede comunque di segnalare all’operatore eventuali terapie in atto).
Il test è da considerarsi di screening con lo scopo di essere di ausilio nella diagnosi precoce di infezione o come conferma di avvenuto contatto con il virus SARS-CoV2, nonchè di esito positivo della vaccinazione.
RISULTATI
La negatività del test può implicare:
- che non c’è stata ancora una reazione di tipo anticorpale (che può evidenziarsi nei successivi dieci giorni in caso di avvenuta infezione);
- che non c’è stata ancora alcuna infezione;
- che non è stata fatta alcuna vaccinazione;
- che la vaccinazione non ha indotto la produzione di anticorpi.
La positività del test implica che è avvenuto un contatto tra il virus e il nostro organismo (con o senza espressione sintomatica) e che, a seconda della presenza di IgM o IgG:
1. la risposta immunitaria è ancora in atto (presenza di sole IgM);
2. oppure pregressa (presenza di IgM e di IgG, o sole IgG).
TEST A CONFRONTO
TEST SIEROLOGICO DI IMMUNIZZAZIONE |
TAMPONE RAPIDO
|
TAMPONE MOLECOLARE |
|
---|---|---|---|
Che tipo di test sono? Test eseguiti con metodica in chemiluminescenza. |
Che tipo di test sono? Test eseguiti con metodica in chemiluminescenza. |
Che tipo di test sono? Test eseguiti con metodica RT-PCR. |
|
Come vengono eseguiti? Il test viene eseguito su una piccola quantità di siero ottenuto tramite prelievo venoso. |
Come vengono eseguiti? La raccolta viene eseguita con tampone rino-oro-faringeo. |
Come vengono eseguiti? La raccolta viene eseguita con tampone rino-oro-faringeo. |
|
Quando possono essere eseguiti?
|
Quando possono essere eseguiti?
|
Quando possono essere eseguiti?
|
|
Come comportarsi in caso di positività?
|
Come comportarsi in caso di positività?
|
Come comportarsi in caso di positività?
|
|
Come comportarsi in caso di negatività? La negatività del test può implicare:
|
Come comportarsi in caso di negatività?
|
Come comportarsi in caso di negatività? La negatività del test può implicare:
|
|
Quali sono i vantaggi?
|
Quali sono i vantaggi?
|
Quali sono i vantaggi?
|
|
Quali sono gli svantaggi?
|
Quali sono gli svantaggi?
|
Quali sono gli svantaggi?
|
|
Quali sono le tempistiche di esecuzione? È stato dimostrato che in seguito a infezione da SARS-CoV-2 l’organismo sviluppa delle immunoglobuline di tipo IgM e IgG.
|
Quali sono le tempistiche di esecuzione?
|
Quali sono le tempistiche di esecuzione?
|
ISTRUZIONI PER SCARICARE LA CERTIFICAZIONE VERDE - GREEN PASS COVID-19 |
SCARICA |
HOW TO GET COVID-19 GREEN CERTIFICATION |
DOWNLOAD |
PRENOTA ONLINE |
pagamenti contanti, POS e carta di credito
prenotazione telefonica, di persona e online