Biologi collaboratori:
Dott.ssa Cristina Grando
Dott. Andrea Muscarà
Dott.ssa Alessia Rampino
Dott.ssa Rhena Pascolo
Dott.ssa Martina Concetta Spinelli
Dott.ssa Ludovica Maestosi
Dott. Daniele Marino
Orari |
---|
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 19.45 - Sabato dalle 07.30 alle 12.45 |
TAMPONE RINOFARINGEO PER IL COVID-19
CAMPIONI BIOLOGICI PER DIAGNOSI DI COVID-19 - TAMPONE RINOFARINGEO
Per la rilevazione dell’infezione da SARS-CoV-2 la metodica di elezione è il tampone rinofaringeo. Tale esame, che normalmente viene utilizzato per stabilire la presenza di infezioni delle alte vie respiratorie e identificare eventuali malattie infettive, ad oggi rappresenta il metodo più affidabile per la diagnosi di COVID-19.
Il rinofaringe è posto in profondità dietro al naso ed è la porzione superiore della faringe. Per essere raggiunto, è necessario far avanzare il tampone nelle fosse nasali perpendicolarmente al volto dell’Utente, appoggiandolo al pavimento delle fosse nasali, per una lunghezza media da 8 a 12 cm.
Il tampone rinofaringeo consiste nel prelievo di muco che riveste le cellule superficiali della mucosa del rinofaringe. Il prelievo viene eseguito in pochi secondi e ha un’invasività minima, originando al più un impercettibile fastidio nel punto di contatto. La semplicità del prelievo non significa però che possa essere eseguito da chiunque, ma da personale addestrato e specializzato che deve garantire la corretta esecuzione della procedura evitando sia la contaminazione del campione che la raccolta solo nel tratto più esterno delle fosse nasali, procedura che inficerebbe il risultato del test molecolare.
PROCEDURA
Il professionista invita l’Utente ad assumere una posizione seduta con la testa leggermente inclinata indietro, per favorire l’asse visivo rispetto all’avanzamento del tampone.
Procede chiedendo all’Utente da quale narice respira meglio, da preferirsi per l’esecuzione e lo invita a rimuovere la mascherina e a soffiarsi il naso, se presenta secrezioni.
Gli solleva quindi la punta del naso ed introduce il tampone nella narice orientandolo verso il rinofaringe (che esternamente corrisponde al condotto uditivo esterno). Prosegue appoggiando il tampone sul pavimento della fossa nasale, perpendicolarmente al volto e lo spinge posteriormente, sempre parallelamente al pavimento della fossa nasale, fino a giungere in rinofaringe per una lunghezza di 8-12 cm, finché il tampone si arresta sulla parete posteriore del rinofaringe, sede del prelievo.
Ruota delicatamente in senso orario e/o antiorario e lo lascia in sede per alcuni secondi.
Una volta terminata la procedura, il bastoncino va inserito nell’apposita provetta contenente il terreno di trasporto e spezzato.
Il tampone rinofaringeo viene poi analizzato dal laboratorio della Friuli Coram il quale confermerà la presenza del virus nella faringe per mezzo di test molecolari (RT-PCR).
In caso di esito positivo l’Utente dovrà essere sottoposto a quarantena e la struttura dovrà effettuare una segnalazione tempestiva al dipartimento di prevenzione competente, notificando tutte le informazioni necessarie per i provvedimenti di isolamento e tracciatura dei contatti.
TEST A CONFRONTO
TEST SIEROLOGICO DI IMMUNIZZAZIONE |
TAMPONE RAPIDO
|
TAMPONE MOLECOLARE |
|
---|---|---|---|
Che tipo di test sono? Test eseguiti con metodica in chemiluminescenza. |
Che tipo di test sono? Test eseguiti con metodica in chemiluminescenza. |
Che tipo di test sono? Test eseguiti con metodica RT-PCR. |
|
Come vengono eseguiti? Il test viene eseguito su una piccola quantità di siero ottenuto tramite prelievo venoso. |
Come vengono eseguiti? La raccolta viene eseguita con tampone rino-oro-faringeo. |
Come vengono eseguiti? La raccolta viene eseguita con tampone rino-oro-faringeo. |
|
Quando possono essere eseguiti?
|
Quando possono essere eseguiti?
|
Quando possono essere eseguiti?
|
|
Come comportarsi in caso di positività?
|
Come comportarsi in caso di positività?
|
Come comportarsi in caso di positività?
|
|
Come comportarsi in caso di negatività? La negatività del test può implicare:
|
Come comportarsi in caso di negatività?
|
Come comportarsi in caso di negatività? La negatività del test può implicare:
|
|
Quali sono i vantaggi?
|
Quali sono i vantaggi?
|
Quali sono i vantaggi?
|
|
Quali sono gli svantaggi?
|
Quali sono gli svantaggi?
|
Quali sono gli svantaggi?
|
|
Quali sono le tempistiche di esecuzione? È stato dimostrato che in seguito a infezione da SARS-CoV-2 l’organismo sviluppa delle immunoglobuline di tipo IgM e IgG.
|
Quali sono le tempistiche di esecuzione?
|
Quali sono le tempistiche di esecuzione?
|
ISTRUZIONI PER SCARICARE LA CERTIFICAZIONE VERDE - GREEN PASS COVID-19 |
SCARICA |
HOW TO GET COVID-19 GREEN CERTIFICATION |
DOWNLOAD |
PRENOTA ONLINE |
pagamenti contanti, POS e carta di credito
prenotazione telefonica, di persona e online