Biologi collaboratori:
Dott.ssa Cristina Grando
Dott. Andrea Muscarà
Dott.ssa Alessia Rampino
Dott.ssa Rhena Pascolo
Dott.ssa Nadia Coratella
Dott.ssa Francesca De Vecchi
Dott.ssa Martina Concetta Spinelli
Orari |
---|
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 19.45 - Sabato dalle 07.30 alle 12.45 |
TEST PER CONFERMARE LA DIAGNOSI DI INFLUENZA O COVID-19
Le infezioni delle vie respiratorie possono essere causate da numerosi virus e batteri.
Le cause di un'infezione respiratoria sono molteplici e spesso vengono impropriamente etichettate come "influenza" diverse affezioni delle prime vie respiratorie, sia di natura batterica che virale, che possono presentarsi con sintomi molto simili. Nello stesso periodo dell'anno in cui la circolazione dei virus influenzali è massima (in autunno-inverno) possono contemporaneamente circolare molti altri virus che provocano affezioni del tutto indistinguibili, dal punto di vista clinico, dall'influenza. Un esempio recente è il virus Sars-CoV2 responsabile della malattia nota come COVID-19.
Per definire la tipologia di Virus con il quale si è entrati in contatto, presso il laboratorio di analisi della Friuli Coram, è possibile sottoporsi a specifici esami di laboratorio. Si possono eseguire accertamenti per confermare la diagnosi di influenza, di Covid-19 oppure è possibile prenotare un pannello su tampone rino-faringeo per la ricerca simultanea del Virus Sars-CoV-2 e dei Virus respiratori seguendo i protocolli “Real Time PCR”.
VIRUS RESPIRATORI
Influenza A, influenza B, virus respiratorio sinciziale (RSV) e Sars-CoV-2 sono tra i più importanti patogeni respiratori responsabili di infezioni respiratorie nelle vie aeree inferiori e superiori.
Influenza A
- Virus a RNA
- Trasmesso per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce
- Infetta l'uomo e gli animali
- Gli anziani e i pazienti con sistema immunitario compromesso sono particolarmente colpiti
- Può diventare più grave a causa di un'infezione batterica secondaria
Influenza B
- Virus a RNA
- Trasmesso per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce
- Specifico per gli esseri umani
- I pazienti anziani e immunocompromessaI sono particolarmente colpiti
RSV
- Virus a RNA
- Trasmesso per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce e mani contaminate
- La causa più comune di infezioni nelle vie aeree inferiori nei neonati e nei pazienti immunodepressi
- Causa spesso polmonite o bronchiolite
VIRUS SARS-COV2
- Il SARS-CoV-2 è un virus appartenente alla famiglia dei Coronavirus, responsabile, nelle infezioni più gravi, della Sindrome Acuta severa delle vie respiratorie (Sars), conosciuta come COVID-19.
- Si trasmette per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce e con il contatto con superfici contaminate.
SINTOMATOLOGIA
- I virus responsabili di infezioni delle vie respiratorie possono causare febbre, tosse secca, cefalea, dolori muscolari, senso di debolezza e talvolta vomito e diarrea (soprattutto nei bambini).
- L’infezione da Virus Sars-CoV-2 può comportare un’iniziale risposta immunitaria dell’ospite senza sviluppo di alcuna malattia (i soggetti risultano asintomatici) ma quest’ultimi possono comunque trasmettere il coronavirus ad altre persone.
- A differenza dell'influenza, il Virus Sars-CoV-2 a volte può causare la perdita improvvisa dell'olfatto (anosmia) o del gusto (ageusia) in una persona.
- In entrambe le malattie, nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite o broncopolmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale.
- L’interessamento delle basse vie respiratorie (trachea, bronchi e polmoni) e le complicanze sono più frequenti nelle persone con preesistenti patologie croniche dell’apparato cardio-vascolare e/o respiratorio e nelle persone con compromissione del sistema immunitario, nei neonati e negli anziani.
COME SI PUO’ DEFINIRE LA TIPOLOGIA DI VIRUS CONTRATTO?
Data la somiglianza dei sintomi legati all’infezione da SARS-CoV-2 con quelli dell’influenza stagionale per definire la tipologia di Virus con il quale si è entrati in contatto è necessario sottoporsi ad esami specifici di laboratorio. La diagnosi viene eseguita nei laboratori seguendo i protocolli “Real Time PCR”. Di seguito i test eseguibili presso il Laboratorio di Analisi della Friuli Coram:
|
VIRUS RESPIRATORI |
VIRUS SARS-COV-2 |
VIRUS RESPIRATORI E SARS-COV-2 |
TEST PER CONFERMARE LA DIAGNOSI DI INFLUENZA O COVID-19 |
|
|
|
pagamenti contanti, POS e carta di credito
prenotazione telefonica, di persona e online